Programma 2021 - 2022
NOVEMBRE 2021
Giovedi' 4 ore 21.00
L'eredità dell'11 Settembre. Democrazia e libertà nei nuovi assetti geopolitici globali
Prof. Marco Sciarrini
Dottore di ricerca in storia d'Europa
Giovedi' 11 ore 21.00
Introduzione a Richard Rorty
Prof. Guido Seddone
Professore Associato di Filosofia Teoretica, Università di Parma
Giovedi' 18 ore 21.00
La tentazione di esistere, Emil Cioran
Sacerdote Giuseppe Subiak
Giovedi' 25 ore 21.00
Minima Moralia: il testamento etico di Theodor W. Adorno
Eugenio Grasso
DICEMBRE 2021
Giovedi' 2 ore 21.00
Lo stato liberale per Piero Gobetti
Francesco Neri
Membro direzione nazionale dell'Associazione Mazziniana Italiana
Giovedi' 9 ore 21.00
L'architettura del teatro dai romani all'800
Arch. Paolo Leonelli
Titolare studio di architettura Leonelli/Struzzi, Terni
Giovedi' 16 ore 21.00
Leopardi e i costumi degli italiani
Prof. Fausto Dominici
vice preside Liceo Cornelio Tacito, Terni
GENNAIO 2022
Giovedi' 13 ore 21.00
Manzoni, l'Italia da fare e gli italiani
Prof. Fausto Dominici
vice preside Liceo Cornelio Tacito, Terni
Giovedi' 20 ore 21.00
Il simbolismo dell'amore erotico nella filosofia del desiderio in Bonaventura
Prof.ssa Stefania Parisi
Professoressa di Filosofia, Terni
Giovedi' 27 ore 21.00
Etty Hillesum, un cuore pensante
Prof. Riccardo Beltrami
Professore di Liceo Classico, Terni
FEBBRAIO 2022
Giovedì 3 ore 21.00
Trolleyology: i dilemmi etici
Prof. Loris Faina
Ricercatore di matematica Univeristà di Perugia
Giovedì 10 ore 21.00
L'immagine virtuale del mondo
Prof. Andrea Tortoreto
Assegnista di ricerca Università di Torino
Giovedì 17 ore 21.00
Il nuovo soft power: la cultura come strumento geopolitico
Prof. Francesco Patrizi
Critico Cinematografico
Giovedì 24 ore 21.00
L'indissolubile unità di corpo e mente,
vita e ambiente
Dott.ssa Valeria di Loreto
Psicologa
MARZO 2022
Giovedi' 3 ore 21.00
Libertà, responsabilità, obbedienza
Prof. Salvatore Natoli
Filosofo Accademico italiano
Giovedi' 10 ore 21.00
Porcospini nel mondo: volontà e rappresentazione in Arthur Shopenhauer
Prof. Marco Bastianelli
Segretario SFI (Società Filosofica Italiana) Sezione Perugia
Giovedi' 17 ore 21.00
Avere o essere, questo è il problema (Erich Fromm)
Stefano Ribeca Prof. Federico Piccirillo
Professore di Liceo Classico Terni
Giovedi' 24 ore 21.00
La Bioenergetica da Wilhelm Reich ad Alexander Lowen
Prof. Alessandro Grifoni
Giovedi' 31 ore 21.00
Adriano Olivetti, Imprenditore, umanista e civile
Padre Vittorio Lo Valvo Prof.ssa Cristina Montesi
Professoressa di Economia all'Università di Perugia
APRILE 2022
Giovedi' 7 ore 21.00
Le avanguardie nell'arte del '900
Prof. Paolo Chicchini
Critico d'arte
Giovedi' 21 ore 21.00
Perché leggere Hölderlin? Un'introduzione
Prof. Luigi Reitani
Professore ordinario di Letteratura tedesca
Giovedi' 28 ore 21.00
Jaques Derrida e gli spettri di Marx
Prof. Lorenzo Spezia
Professore Istituto teologico di Assisi
MAGGIO 2022
Giovedi' 5 ore 21.00
Giancarlo Menotti e il festival dei due mondi
Dott. Moreno Cerquetelli
Critico di teatro e del cinema Rai 3
Giovedi' 12 ore 21.00
La perdita delle sicurezze: come la sicurezza del 900' ci ha tolto la terra sotto ai piedi
Prof. Pietro Pizzari
Storico dell'arte; autore e studioso di esoterismo e occultismo.
Archivio programmi
- Programma 2019 - 2020
- Programma 2018 - 2019
- Programma 2017 - 2018
- Programma 2016 - 2017
- Programma 2015 - 2016
- Programma 2014 - 2015
- Programma 2013 - 2014
- Programma 2012 - 2013
- Programma 2011 - 2012
- Programma 2010 - 2011
- Programma 2009 - 2010
- Programma 2008 - 2009
- Programma 2007 - 2008
- Programma 2006 - 2007
- Programma 2005 - 2006
- Programma 2004 - 2005
- Programma 2003 - 2004
- Programma 2001 - 2002